Cantare in coro è ...
Così scriveva Roberto Goitre sull'importanza del canto corale come strumento educativo, concetto alla base delle sue metodologie didattiche:

Non
è forse questo il migliore specchio della società in cui viviamo, dove
tutti dovrebbero tendere a dare il meglio di se stessi per il bene
comune, mentre la mancanza di un singolo individuo può essere delitto
contro l'intera comunità in cui egli vive?
E allora perchè
non diamo al canto corale il giusto posto nella graduatoria dei mezzi
educativi, degli svaghi, delle attività di gruppo?
Un proverbio tedesco dice: Là dove senti cantare fermati; gli uomini malvagi non hanno canzoni.
Sarà
forse paradossale, ma contiene certamente una fondamentale verità: il
cantare in coro educa alla tolleranza verso gli altri, all'umiltà, alla
perseveranza, all'amore verso la comunità: componenti tutte dell'uomo
sociale.
Se riusciamo a divulgare il più possibile questa
verità, è probabile che entro i prossimi trent'anni i posti di
responsabilità potranno essere affidati a persone che avranno vissuto
l'esperienza corale e sapranno allora comprenderne tutta l'efficacia!"
(da "Validità del Canto Corale" di Roberto Goitre)